Toscana
2 Agritur & GlampingTre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Toscana
L’Arcipelago toscanoIl più grande parco marino d’Europa |
Le acque del BenessereTerme e sorgenti curative diffuse sul territorio |
Chianti, calanchi e creteNatura in perfetta armonia con l’uomo |
Difficile scegliere da dove partire, in una regione che conserva un patrimonio storico-artistico e letterario unico al mondo ed è passata attraverso oltre 2.000 anni di storia. Dagli Etruschi ai fasti del Rinascimento, la lista di città e borghi perfettamente conservati è davvero infinita, e valgono tutti almeno una visita, da Monteriggioni a Pitigliano.
Ma ciò che davvero sorprende è la varietà dei panorami e la bellezza di un paesaggio naturale preservato.
Il monte Amiata e l’Abetone, la Lunigiana, le Alpi Apuane e la valle della Garfagnana per chi ama trekking e sport invernali.
Turismo slow e itinerari enogastronomici in Val D’Orcia, Lucchesia e sulle dolci colline senesi e del Chianti.
Senza rinunciare a un tuffo nel Tirreno, con i suoi 500 Km di coste e 20 Bandiere Blu, simbolo di eccellenza e sostenibilità.
Le strutture di Ospitalità Natura in Toscana
Ripostena Country House
Spazi incontaminati | Antico borgo |
Casole d’Elsa, TOSCANA | |
TripAdvisor: 5/5 | Booking: 9/10 |
Bioagriturismo Il Cerreto
Sostenibilità a 360° | Tra le colline toscane |
Pomarance, TOSCANA | |
TripAdvisor: 4/5 | Booking: 8.9/10 |
Tutte le località con Ospitalità Natura in Toscana
Pomarance
Borgo in Alta Val di Cecina le cui origini sono antecedenti all’anno Mille, Pomarance conserva ancora la struttura antica di castello medievale.
Casole d'Elsa
Romantico borgo sulle caratteristiche colline della Val d’Elsa, Casole d’Elsa, è un antico insediamento etrusco, un borgo collocato sul dorso di un colle che regala al visitatore una vista panoramica di grande suggestione sulla campagna senese.
Nei secoli XI e XII, fu feudo dei Vescovi di Volterra e nel 1260 passò sotto il dominio dei senesi. Essendo una località di interesse strategico, per difenderlo dagli attacchi esterni, fu necessario successivamente erigere nuove fortificazioni, fra cui due torri rotonde tuttora esistenti, assumendo i connotati di un borgo circondato dalla sua cinta muraria.
Il borgo medievale ha ricevuto anche l’assegnazione della Bandiera Arancione del Touring Club.
La prima cosa da visitare a Casole d’Elsa è proprio la cinta muraria dove si nasconde un’anima contemporanea, costituita dalla pinacoteca Arte Viva. Fortemente voluta dall’artista Giuseppe Ciani, rappresenta una magnifica raccolta di disegni e pitture dei bambini di tutta la provincia.
Tra gli edifici di pregio del centro storico spicca la Collegiata di Santa Maria Assunta, edificata nel XII secolo in stile romanico-gotico.
Accanto alla Collegiata si trova la Canonica oggi sede del Museo Archeologico della Collegiata, dove si può scoprire la storia del paese e del circondario con reperti archeologici del periodo etrusco e opere pittoriche e scultoree della scuola senese dal Trecento al Cinquecento.
Come nella migliore tradizione senese anche qui si corre il Palio di Sant’Isidro, un appuntamento immancabile di ogni estate, durante il quale si disputa la corsa di cavalli che assegna la vittoria a una delle sei contrade partecipanti, con eventi collaterali in tutto in borgo e mercatino dell’artigianato.
Chiudi