Sicilia
1 Leisure & City HotelTre buoni motivi per scegliere una vacanza Green in Sicilia
L'isola dei siti UNESCOMonte Etna: il vulcano attivo più alto d’Europa |
Una cultura agricola millenariaTerra di Vino, di Olio, Mandorle e Agrumi |
Itinerari e cammini slowLa Magna Via Francigena e molto di più |
La chiamano Trinacria, simbolo portafortuna della Sicilia, l’isola più grande del Mar Mediterraneo. Una terra di culture e tradizioni che profuma di agrumi e di mandorlo in fiore, capace di rubarti il cuore riempiendolo di bellezza.
Con oltre 1000 km di costa dalle acque cristalline, le sue affascinanti 7 aree marine protette, le sue 19 isole che la incorniciano, è una delle mete dove si svolgono le più svariate tipologie di turismo: dai percorsi escursionistici, alle arrampicate, ai pellegrinaggi, alle immersioni subacquee. Una delle regioni d’Italia ad ospitare il maggior numero di siti UNESCO, tra i quali merita di essere citata l’area archeologica di Agrigento, la suggestiva Valle dei Templi.
Allontanandosi dalla costa, la meraviglia continua quando si raggiunge l’anima dell’isola, l’entroterra che ospita pittoreschi e caratteristici borghi, paesaggi collinari e montani, come quadri dipinti dalla natura.
E per vivere l’isola appieno, da vero amante del buon cibo, lasciati avvolgere dai sapori della tradizione siciliana tra degustazioni e tour gastronomici.
ChiudiLe strutture di Ospitalità Natura in Sicilia
Albergo Auralba
Sapori genuini | Relax e silenzi |
San Vito Lo Capo, SICILIA | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8/10 |
Tutte le località con Ospitalità Natura in Sicilia
San Vito Lo Capo
Situata nella punta nord della Sicilia, affacciata sul Mar Tirreno, San Vito Lo Capo è una delle località marine più rinomate della costa occidentale.
Il litorale di sabbia bagnato da un mare che richiama i colori caraibici circondato e protetto da una natura incontaminata, come la tipica macchia mediterranea.
Il borgo marinaro che profuma di salsedine, raggiungibile attraversando una lunga distesa di uliveti e mandorli, è la meta perfetta non solo per gli amanti della tintarella, ma anche per chi si diverte ad avventurarsi tra sentieri e percorsi escursionistici, come i sentieri del Monte Monaco. dalla cui cima sarà possibile godere di un panorama da togliere il fiato. Ma anche uscite in barca a vela per scoprire le numerose calette cristalline dove immergersi in colorati fondali marini.
Un piccolo centro abitato che sposa completamente l’idea di vacanza lenta e attiva, grazie alla facilità di raggiungere le principali attrazioni a piedi o in bici e perdersi lungo le strade che portano al mare.
E non puoi lasciare San Vito Lo Capo senza aver assaggiato la gastronomia locale: un tuffo nei sapori locali che ricordano l’incontro di tante culture.
Tra le manifestazioni più iconiche del borgo marinaro, merita di essere citato il Cous Cous Fest, un evento che dà vita a un’atmosfera etnica e creativa, piena di gusto!
Chiudi