Soggiorni tra i vigneti in Italia

Vacanze tra vigne e cantine: wine resort e agriturismi dove il vino è protagonista

Dormire circondati da filari, degustare vini biologici direttamente in cantina, partecipare a esperienze autentiche tra natura, territorio e tradizione. Sempre più viaggiatori scelgono di trascorrere le proprie vacanze in strutture immerse nei vigneti, alla scoperta dell’anima enologica dell’Italia.

Dalle pendici dell’Etna alle colline del Chianti, passando per la Valle d’Aosta e il Salento, abbiamo selezionato alcuni tra i migliori Wine Resort, masserie e agriturismi con degustazioni di vino, dove l’ospitalità si fonde con la cultura vitivinicola locale.

Che tu sia un amante del buon vino, un appassionato di natura o in cerca di relax con vista vigna, qui troverai luoghi capaci di raccontare un territorio… calice dopo calice.


Relais Roncolo 1888: lusso, vini biologici e tradizione nelle colline emiliane

Nel cuore dell’Emilia Romagna, il Relais Roncolo 1888 sorge tra 130 ettari di vigneti biologici, offrendo un’immersione autentica nel mondo del vino emiliano. Qui potrai esplorare la storica cantina Ancini del XVII secolo e degustare i vini pluripremiati di Venturini Baldini, guidato da sommelier esperti.

Le degustazioni sono accompagnate da prodotti tipici locali, per un’esperienza sensoriale completa, mentre i corsi di cucina ti permettono di scoprire l’arte della pasta fresca. Visite ai vigneti biologici e all’Acetaia di Canossa completano il viaggio tra i sapori e le tradizioni dell’Emilia.

Perfetto per gli amanti del vino che cercano relax e autenticità, Relais Roncolo 1888 è una tappa imprescindibile nella Food Valley italiana, dove ogni calice racconta la storia di un territorio ricco di passione e qualità.

Soggiorna al Relais Roncolo 1888

Agriturismo Les Granges: un agriturismo tra vigneti autoctoni nel cuore della Valle d’Aosta

Situato sulle soleggiate colline di Nus, nel versante adrèt della Valle d’Aosta, Les Granges è un agriturismo e azienda vitivinicola a conduzione familiare, immerso tra vigneti e paesaggi mozzafiato. Con solo cinque camere, regala un’accoglienza intima e autentica, dove il tempo sembra rallentare. Qui, tra i villaggi di Les Granges e Lignan, si coltivano uva, cereali e ortaggi seguendo metodi tradizionali, in armonia con l’ambiente.

La produzione vinicola è il cuore dell’esperienza: il vino locale nasce da vitigni autoctoni valdostani, coltivati in altura e vinificati attraverso fermentazioni naturali, per esprimere tutta la ricchezza e la personalità del territorio. Un bicchiere degustato al tramonto, con vista sulle montagne, porta con sé i profumi, la storia e l’anima della Valle d’Aosta.

Oltre al vino, Les Granges offre l’occasione di scoprire un territorio ricco di storia e natura: dal Castello di Fénis al Forte di Bard, fino ai tanti sentieri escursionistici che attraversano boschi, alpeggi e panorami straordinari. Ideale per chi cerca una vacanza rigenerante, con il vino come filo conduttore.

Soggiorna all’Agriturismo Les Granges

Agriturismo La Pertica: tra vino biologico e natura, sulle colline del Garda

L’Agriturismo La Pertica, a Costermano sul Garda, è circondato da vigne, ulivi e boschi: un rifugio immerso nel verde, a pochi minuti dal Lago di Garda e da Verona. Un luogo dove la tranquillità si unisce all’autenticità dell’accoglienza familiare.

A gestire la struttura sono Jenny e Gloria, che accolgono gli ospiti con colazioni fatte in casa, merende pomeridiane e la degustazione dei prodotti biologici dell’azienda agricola di famiglia, tra cui vino, olio e miele. Le suite, curate nei dettagli, raccontano il territorio attraverso pezzi di artigianato locale.

Gli ospiti possono rilassarsi nella piscina a sfioro, rigenerarsi con sauna e biosauna, oppure partire a piedi o in bici per esplorare i dintorni. A fine giornata, un calice di vino sorseggiato nelle aree relax affacciate sul verde completa l’esperienza. È anche possibile visitare l’azienda agricola e degustare i prodotti direttamente sul posto.

Soggiorna all’Agriturismo La Pertica

Masseria Cuturi: dove nasce il Primitivo di Manduria, tra vigne e storia

Immersa tra vigneti, ulivi secolari e la vegetazione mediterranea del bosco di Li Cuturi, Masseria Cuturi è un luogo di rara bellezza e memoria. Qui, nel XIX secolo, nacque il Primitivo di Manduria, quando la Contessa Sabini di Altamura portò in dote alcune barbatelle all’allora proprietario della tenuta.

La Masseria sorge nella storica Conca d’Oro, una terra generosa e fertile grazie alla presenza di pozzi artesiani, fonti naturali e alle falde del fiume Chidro. I 40 ettari di vigneto biologico godono del microclima del bosco secolare, oggi riserva naturale protetta.

I vini prodotti esprimono il carattere autentico del territorio: dalle etichette fresche che valorizzano le varietà autoctone, alle selezioni di Primitivo affinate in legno e bottiglia, come Chidro e Monte Diavoli.

Durante il soggiorno, si possono vivere esperienze immersive tra wine tour, degustazioni di vini bio, cooking class, yoga nel bosco e cene al Ristorante Don Tumà.

Soggiorna alla Masseria Cuturi

Tenuta del Fontino: un angolo di Maremma dove il vino nasce in armonia con la natura

Nel cuore della Maremma toscana, a breve distanza da Massa Marittima, Tenuta del Fontino è una storica dimora del XVIII secolo immersa tra colline, uliveti e vigneti. Eleganza, accoglienza e natura si fondono in un agriturismo di charme dove ogni esperienza è pensata per stimolare i sensi.

Un elemento distintivo della tenuta è il vino, prodotto secondo i principi della biodinamica certificata Demeter. I vitigni autoctoni vengono coltivati nel massimo rispetto della terra e delle sue risorse, dando vita a vini freschi, autentici e profondamente legati all’identità della Maremma.

Attraverso esperienze di degustazione guidate, gli ospiti possono scoprire l’espressione più sincera del territorio, conoscere la storia della tenuta e lasciarsi coinvolgere dalla passione che anima ogni fase del processo produttivo. Un luogo dove la cultura del vino è parte viva dell’ospitalità.

Soggiorna alla Tenuta del Fontino

Locanda Borgo Colmello: un borgo rurale tra vigneti, cultura e sapori autentici

Tra le vigne del Collio Goriziano e il fiume Isonzo, Locanda Borgo Colmello è un antico borgo rurale trasformato in un’oasi di ospitalità ecosostenibile, dove natura, vino e cultura si incontrano. L’enoteca propone una selezione accurata di etichette biologiche e prodotti locali, da gustare nel giardino esterno o attorno al tradizionale Fogolâr, accompagnati da taglieri con specialità del territorio.

Su richiesta, vengono organizzate visite e degustazioni presso l’azienda vinicola biologica di proprietà, per scoprire l’anima autentica del Collio attraverso i suoi vini. Il turismo si fa lento e consapevole, tra percorsi enogastronomici e bike tour immersi nel paesaggio.

La struttura ospita anche il Museo della Civiltà Contadina, affacciato su un ampio parco che invita al relax e alla contemplazione. Al piano superiore, le sei camere doppie offrono viste sui vigneti e sul borgo: un rifugio intimo, colori caldi e un’atmosfera rilassante.

Soggiorna alla Locanda Borgo Colmello

I Cacciagalli Wine Resort: vino in anfora e ospitalità biodinamica nell’Alto Casertano

Tra le colline dell’Alto Casertano, I Cacciagalli Wine Resort è una storica tenuta di famiglia immersa in 40 ettari di natura incontaminata. Oggi ospita otto camere eleganti, un biolago balneabile e un paesaggio agricolo variegato, fatto di vigneti, ulivi, noccioli e boschi rigogliosi. Qui il tempo rallenta e ogni esperienza è pensata per riconnettersi con la terra e con sé stessi.

Cuore del progetto è l’azienda vinicola biodinamica, che coltiva vitigni autoctoni con l’obiettivo di valorizzare l’identità del territorio. Gran parte dei vini è affinata in anfora, secondo un metodo antico che consente al vino di evolvere mantenendo intatte le sue caratteristiche originarie. Le degustazioni sono parte di un percorso sensoriale che parte dalla vigna e arriva al calice, raccontando una storia fatta di natura, tradizione e sperimentazione.

Soggiorna a I Cacciagalli Wine Resort

Massimago Wine Relais: soggiorno immerso nei vigneti biologici della Valpolicella

Nel cuore della Valpolicella, tra dolci colline e filari di vigne biologiche, sorge Massimago Wine Relais, un luogo dove il tempo si ferma e la natura sussurra. Qui il vino non è solo una bevanda, ma una poesia che nasce dalla terra, dalle mani attente, dall’aria fresca che accarezza le foglie.

Dormire in questo antico casolare significa lasciarsi avvolgere da un’atmosfera di pace, tra camere che raccontano storie antiche, una piscina che guarda l’infinito e una spa che rigenera corpo e anima. Fuori, i sentieri tra boschi e vigneti invitano a scoprire la bellezza nascosta di un paesaggio autentico.

Ma è tra le botti dell’antica bottaia che Massimago svela il suo cuore più vero: l’Amarone, intenso e profondo, il Valpolicella, elegante e fragrante, vini che raccontano l’essenza della terra e la passione di chi la coltiva. Le degustazioni qui diventano rituali di emozioni, esperienze da vivere lentamente, assaporando ogni sfumatura.

Massimago Wine Relais non è solo una destinazione, è un viaggio nel cuore del vino e della natura, un invito a riscoprire la bellezza della lentezza e la magia del gusto.

Soggiorna al Massimago Wine Relais

Scegliere di soggiornare in un wine resort o agriturismo immerso nei vigneti significa immergersi in un’esperienza autentica fatta di natura, tradizione e passione per il vino. Tra passeggiate tra i filari, degustazioni di vini biologici e momenti di relax, ogni viaggio diventa un’occasione per riscoprire la bellezza della lentezza e il piacere di assaporare i prodotti della terra.

Questi luoghi uniscono ospitalità di qualità a percorsi enogastronomici unici, valorizzando la cultura vitivinicola locale e offrendo esperienze sensoriali memorabili. Ideali per chi ama il turismo del vino, rappresentano la meta perfetta per vivere appieno l’essenza del territorio italiano, calice dopo calice.

Regalati una pausa rigenerante tra vigneti, sapori e paesaggi mozzafiato, lasciandoti conquistare dall’emozione di un soggiorno immerso nella natura e nella tradizione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Puoi utilizzare questi tag e attributi HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>