“In fondo cos’è l’Autunno? Una stagione di transito capace di rubarti il cuore.”

Finalmente è ritornato quel periodo dell’anno in cui i paesaggi sembrano dei quadri dipinti a mano, l’aria profuma di olive appena frante e i piccoli paesini si trasformano in centri folkloristici tra eventi e feste popolari.
Che tu decida di fare una vacanza attiva con scarponcini e bastoncini da trekking o una vacanza all’insegna del relax, in questo articolo Ospitalità Natura ti consiglia imperdibili destinazioni da visitare durante la stagione dell’autunno.
Un consiglio? Porta con te la macchina fotografica per immortalare la bellezza della natura.
Nei dintorni del Lago di Tenno

Respirare il silenzio, seduti sulla riva di un lago, osservando i riflessi.
Il Lago di Tenno, in Trentino, è noto per la sua incredibile bellezza e la sua acqua di un colore azzurro intenso. In autunno, questa bellezza si amplifica quando le foglie degli alberi intorno si tingono di calde sfumature di rosso, arancione, giallo.
Punto di partenza di numerosi sentieri, se desideri una passeggiata tranquilla e godere della fresca aria di montagna, prova la camminata che collega il Lago di Tenno a Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia del Trentino. Perfetto per immergersi nella storia del luogo.
Per gli amanti delle escursioni, invece, un percorso trekking particolarmente suggestivo è quello che conduce al Rifugio San Pietro.
Il Lago di Tenno è anche un luogo perfetto per il relax. Puoi sederti sulla riva del lago e ammirare il riflesso delle montagne sull’acqua, o semplicemente leggere un buon libro in un’atmosfera serena.
SPOILER: puoi portare in vacanza anche il tuo amico a quattro zampe, il Lago di Tenno è una destinazione pet-friendly!
Dove soggiornare
Astoria Resort
Family & Pet friendly | Parco di 15.000 mq |
Riva del Garda, TRENTINO | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.7/10 |
Apertura: dal 17/03 al 09/02 |
Club Hotel Lago di Tenno
Pet friendly | Posizione strategica |
Tenno, TRENTINO | |
TripAdvisor: 3.5/5 | Booking: 8.5/10 |
Apertura: tutto l’anno |
MyLAGO Hotel
Vista lago | Vacanza Sportiva |
Riva del Garda, TRENTINO | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.6/10 |
Apertura: dal 19/3 al 9/02 |
Active & Family Hotel Gioiosa
Posizione strategica | Hotel per famiglie |
Riva del Garda, TRENTINO | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.4/10 |
Apertura: dal 01/04/2023 al 05/11/2023 |
Un tour dei borghi, nei colli romagnoli

La Romagna in autunno? Una vera sorpresa!
Il profumo di castagne e di tartufo, di tagliatelle ai funghi freschi, di un buon calice di vino Sangiovese: un’ospitalità travolgente, quella romagnola! E per una vacanza insolita, perdetevi tra i piccoli borghi situati sui colli romagnoli.
Iniziate il vostro tour raggiungendo Santarcangelo di Romagna, affascinante borgo medievale, noto per i suoi vicoli pittoreschi e i negozi di artigianato. In autunno, la città si anima con festival culturali e gastronomici. Da non perdere la “Festa di San Martino,” (11 novembre) una ricorrenza tradizionale che celebra la fine del raccolto.
Per vivere ancora di più l’autenticità del territorio romagnolo, merita di essere visitato Verucchio, il piccolo borgo ricco di storia e cultura, affacciato sulla valle del Marecchia. In autunno, potete esplorare il suo castello e godere della vista panoramica sui dintorni.
E non molto distante da Bagno di Romagna, uno dei comuni del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi potete avventurarvi in un’escursione suggestiva, ricca di colori e sapori autunnali, immersi in un paesaggio unico abitato da boschi di faggi, di castagni, di aceri che nel pieno della stagione si trasforma in un bellissimo quadro. Qui, tra il profumo dei tartufi e le immense distese di fogliame variopinto, potete andare alla scoperta di antichi monasteri e santuari nascosti tra gli alberi.
SPOILER: Non lasciare la Romagna senza aver assaggiato lo street food per eccellenza, la piadina romagnola!
Dove soggiornare in Romagna
Bio Boutique Hotel Xù
Colazione bio | Posizione eccellente |
Rimini, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.9/10 |
Apertura: tutto l’anno |
Autosufficienza
Permacultura | 100% naturale |
Bagno di Romagna, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 5/5 | Booking: 9.4/10 |
Apertura: dal 03/04/2023 al 19/11/2023 |
Hotel Select Suites & Spa
E-charging & Bio | Skybar fronte mare |
Riccione, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.9/10 |
Apertura: tutto l’anno |
Hotel San Salvador
I sapori di un tempo | Family Hotel |
Bellaria – Igea Marina, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 5/5 | Booking: 9.3/10 |
Apertura: dal 25/05 al 20/09 |
Villa Rosa Riviera
Nel cuore di Rimini | Cucina naturale |
Rimini, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.7/10 |
Apertura: tutto l’anno |
Grand Hotel Forlì
Area wellness panoramica | Vista sull’appennino Tosco Romagnolo |
Forlì, EMILIA ROMAGNA | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 8.5/10 |
Apertura: tutto l’anno |
Tra le montagne altoatesine

In Alto Adige, tra scenari incantevoli, dove restare a guardare.
Per descrivere l’Alto Adige non servono molte parole, i suoi paesaggi dicono già tutto. In autunno, poi, è davvero facile restarne senza. Fasci di luce dorata, pennellate di rosso e arancio e sullo sfondo poi… la maestosità della montagna.
Il modo migliore per addentrarsi nella magia della natura altoatesina è lasciarsi avvolgere dalle calorose valli, perdersi lungo i sentieri incontaminati e immedesimarsi con la cultura del luogo. Nella Val Pusteria, una delle valli più spettacolari dell’Alto Adige, per esempio, vi aspettano numerosi sentieri che possono essere percorsi a piedi o in bicicletta, come quello che conduce alla Chiusa di Rio Pusteria.
Se preferite restare ad ascoltare il silenzio, l’Alta Val Badia è la regina della quiete e della tranquillità, ideale per fermarsi ad ammirare gli alberi di larice che si trasformano in splendidi mantelli di colore.
San Giovanni in Valle Aurina, invece, accogliente borgo noto per le sue tradizionali case alpine con tetti di scandole e balconi fioriti, è perfetto per fare passeggiate rilassanti tra le malghe e i boschi circostanti degustando le prelibatezze locali.
SPOILER: non lasciate l’Alto Adige senza esservi rilassati in una panoramica SPA con vista sulle Dolomiti, sorseggiando una tisana che profuma di erbe aromatiche.
Dove soggiornare
Aqua Bad Cortina
100% BIO | Sorgente termale |
San Vigilio di Marebbe, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 5/5 | |
Apertura: dal 26/11 al 27/03 e dal 26/5 all’1/11 |
Zum Hirschen
Architettura consapevole | Slow-sofia |
Senale-San Felice, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 9.3/10 |
Apertura: dal 01/04/23 al 07/11/23; dal 01/12/23 al 15/01/24 |
Biovital Hotel Theiner’s Garten
100% bio | Spa olistica |
Gargazzone, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 9.1/10 |
Apertura: dal 18/3 al 11/12/22 e dal 26/12/22 al 6/1/23 |
Mountain Design Hotel EdenSelva
ClimaHotel® | Nel centro di Selva |
Selva Val Gardena, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 9.2/10 |
Apertura: dall’8/06 al 25/09 e dal 2/12 al 14/04 |
Biohotel Bühelwirt
100% biohotel | Natura in armonia |
San Giacomo in Valle Aurina, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 9.6/10 |
Apertura: dal 18/05 al 7/11 e dall’8/12 al 15/04 |
Tauber’s Bio Vitalhotel
Cucina bio | Spa Alpina |
San Sigismondo – Chienes, ALTO ADIGE | |
TripAdvisor: 4.5/5 | Booking: 7.8/10 |
Apertura: da gennaio ad aprile e da maggio a novembre |
Maso Michael
Cucina Bio | Adatto alle famiglie |
Serrada Folgaria, TRENTINO | |
Apertura: dal 30/06 al 01/09 |